
Benvenuti nella piattaforma
Retemicrocredito.it è il portale di riferimento per gli operatori degli Sportelli Unici dell’Ente Nazionale per il Microcredito che si occupano di erogare servizi informativi in merito al microcredito e all'autoimpiego.L'Ente Nazionale per il Microcredito persegue la mission di favorire l'accesso al credito per la creazione di impresa attraverso la promozione degli strumenti di microfinanza, assistenza tecnica, ricerca, formazione e la diffusione di buone pratiche. Per realizzare questa mission si avvale di una Rete di Sportelli Unici capillarmente diffusi sul territorio nazionale. Gli Sportelli risiedono presso sedi di Comuni, Centri per l’impiego, CCIAA, Università, Comunità montane, Province e Regioni. Presso gli Sportelli Unici ENM gli utenti possono essere orientati verso l’accesso ai finanziamenti attraverso il percorso di assistenza e tutoraggio secondo il modello sviluppato dall’ENM e previsti per legge come i servizi ausiliari o ricevere informazioni e assistenza sui prodotti microfinanziari più recenti e confacenti alle necessità del soggetto illustrando un ventaglio di opportunità legate al mondo e agli strumenti microfinanziari
A partire dal 2017 il portale rappresenta la piattaforma di riferimento per gli operatori di sportello e gli agenti territoriali, che per l’Ente Nazionale per il Microcredito, in accordo con ANPAL, partecipano all’azione sull’auto-imprenditorialità della Garanzia Giovani informando ed offrendo supporto ai giovani NEET con lo scopo di potenziare gli accessi al Fondo rotativo SELFIEmployment. Continua a leggere su www.selfiemployment.microcredito.gov.it
NEWSLETTER
09/2019
MICROCREDITO IN ROSA
1) DONNE E IMPRESA: corsa a ostacoli o specie protetta?
Secondo uno studio del Parlamento Europeo del 2015, nel 2012 le donne rappresentavano solo il 29% dei 40,6 milioni di imprenditori dell'UE. In questo articolo si cerca di individuare le cause della scarsa presenza delle donne nell'imprenditoria, partendo dalle dichiarazioni delle istituzioni europee e delle organizzazioni internazionali circa la necessità di valorizzare e potenziare l'imprenditorialità femminile per una maggiore crescita economica del paese.
2) OLTRE GLI OSTACOLI DI GENERE: la microfinanza e l'accesso al credito
Secondo lo European Startup Monitor (ESM) i Paesi a più alto tasso di startup femminili risultano essere la Svezia con il 33% e la Romania con il 28,1% da ciò si deduce che la ricchezza e il livello di innovazione del Paese non è l'unico parametro necessario che da l'impulso imprenditoriale alle donne. Esiste uno strumento di empowerment femminile che ha avuto risultati straordinari in alcuni paesi del mondo, si tratta del microcredito ed è ritenuto una grande opportunità per tutte quelle donne che vogliono riscoprire le proprie capacità professionali e ritrovare fiducia in sé stesse.
3) MICROFINANZA ROSA. Quanto incide l'economia al femminile sul Sistema Paese
Le donne risultano essere le più affidabili nel processo di restituzione del credito e per questo sono diventate la base da cui si è sviluppata l'idea di Microcredito di Muhammad Yunus. Questo strumento ha permesso in alcuni Paesi in via di sviluppo un grande salto in avanti nell'uguaglianza di genere, ciò nonostante si assiste ad un lento decollo dell'uso dello strumento del microcredito da parte della popolazione femminile e le cause sono da ricercare nella scarsa educazione finanziaria delle donne e nell'eccessiva burocratizzazione del sistema di accesso al credito.
4) LA FATICA DELLE DONNE E LE CONQUISTE ECONOMICHE: obiettivo parità di genere
Parità di genere e crescita economica di un Paese sono strettamente connesse, ma per le donne affermarsi come imprenditrici ancora oggi rimane una fatica erculea a causa dell'eccessiva burocrazia, del sessismo e dei problemi legati alle opportunità di accesso al credito. Il dibattito sull'uguaglianza di genere resta acceso ovunque ma i risultati rimangono deludenti sopratutto in merito all'equità salariale e alle possibilità di accesso per le donne a posizioni dominanti in ambito politico-aziendale. L'obiettivo rimane dunque quello di rafforzare le competenze finanziarie del mondo femminile, superando così le disuguaglianze di genere.
5) REINVENTARSI NEL MONDO DEL BUSINESS
Miriam Bruera e Carolina Sassi sono delle business coach e hanno fondato la Pink Factory Academy un'accademia che aiuta le donne a realizzare il loro sogno di impresa attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e il supporto di esperti. Si tratta di un progetto di grande respiro che regalerà un effettivo e concreto aiuto alla sviluppo dell'imprenditoria femminile del nostro Paese. La Pink Factory Academy nasce proprio con l'intento di permettere alle donne di sviluppare tutto il loro potenziale, contribuendo così a migliorare anche la società in cui viviamo.
08/2019
LE ATTIVITÁ DELL'ENM
Presentata alla Camera dei Deputati la Relazione Biennale sul microcredito e la Microfinanza in Italia
https://youtu.be/i_VtxKR3LZk
Protocollo d'intesa tra l'ENM e la "Cooperativa Integrare"
Il protocollo d'intesa tra l'Ente Nazionale per il Microcredito e la Cooperativa Sociale Integr.a.r.e è finalizzato ad incentivare e favorire le politiche attive di inclusione sociale offrendo ai giovani la possibilità di creare un futuro produttivo, in un paese carente di forme finanziare adeguate.
http://www.microcredito.gov.it/comunicazione/news/rassegna-stampa/1464-protocollo-d-intesa-tra-l-enm-e-la-cooperativa-integrare-2.html
Il primo sportello ENM in Emilia Romagna
E' stato inaugurato presso la Camera di Commercio di Modena lo sportello informativo per il Microcredito, primo sportello operativo in Emilia Romagna. Il nuovo servizio in collaborazione con l'Ente Nazionale per il Microcredito fa parte di un network italiano di 180 sportelli informativi e operativi dell' ENM.
Link:http://www.microcredito.gov.it/comunicazione/news/rassegna-stampa/1459-il-primo-sportello-per-il-microcredito-in-emilia-romagna.html
e' online il nuovo numero della Rivista Microfinanza sul tema della Microimpresa in Rosa
scarica il pdf dal link http://rivista.microcredito.gov.it/
e leggi l'editoriale del Presidente Mario Baccini sulla microimpresa al femminile